![]() |
Un padre. Un figlio. Due voci distanti, eppure destinate a incontrarsi nello spazio simbolico del teatro. Da un lato Luigi Pirandello, genio della parola e dell’enigma dell’identità; dall’altro Fausto Pirandello, pittore silenzioso, osservatore acuto del reale, testimone discreto di un’eredità mai reclamata. Filius et Pater dà corpo e voce ad un dialogo immaginato ma necessario, ad un confronto che attraversa il tempo, l’arte e la carne stessa del legame filiale. La scena si fa luogo di confessione e di resistenza, tra luci, ombre e memorie.A incarnare i protagonisti, l’intensa interpretazione di Alessandro Braccini nel ruolo di Fausto e la forza scenica di Andrea Angeletti nei panni di Luigi. Accanto a loro, Alessia Sartini porta in scena la figura delicata e determinata di Pompilia, mentre Mattia Catalani veste i panni di un ideale interlocutore, presenza curiosa e riflessiva, specchio del pubblico e coscienza della scena.Il testo, scritto da Luciana Grifi e Sergio Urbani, e prodotto dalla Compagnia teatrale Theatr.Es, è diretto in un allestimento che unisce essenzialità visiva e profondità emotiva, omaggio alla memoria, al teatro e alla complessità dei legami umani.Luciana Grifi. Romana,laureata in Lettere Moderne all’Università La Sapienza di Roma.La sua passione per la letteratura l’ha indotta a cimentarsi nella scrittura, scegliendo come modalità espressiva la scrittura teatrale, come appare già nei suoi testi iniziali: Essendo, Mommyland, Il giocoliere, Attrice in carriera.Aderendo ai dettami della poetica pirandelliana e nella consapevolezza che l’opera sia imprescindibile dal suo autore, ha deciso di privilegiare nei suoi testi il rapporto tra l’autore e l’opera, trasformando l’autore stesso in un personaggio teatrale. Nascono così Il f(o)u Alfred Jarry, Il mio cuore è un bazar e Il Faust di Pessoa (ambedue dedicati a Fernando Pessoa), Permette,conte Tolstoi, che le misuri il cranio? (incontro tra Tolstoi e Lombroso) pubblicato su Sipario nel 2010, Eva Braun coniugata Hitler, Teodora ti adoro.In seguito si è dedicata a Luigi Pirandello, scrivendo l’adattamento di due romanzi: L’esclusa e Suo marito, l’atto unico Dialogo immaginario, la piece Le sue donne signor Pirandello ambedue tradotti in inglese e pubblicati sulla rivista di The Pirandello Society of America rispettivamente nel 2016 e nel 2019. Sergio Urbani nasce a Soriano nel Cimino, nel 1976.Drammaturgo, regista teatrale e insegnante di recitazione. Presidente dell’Associazione Theatr•Es di Viterbo, dirige da anni tre scuole di formazione teatrale e una compagnia professionale.Regista teatrale a tutto tondo, dirige infatti negli anni passati anche Opera Lirica a Parigi, portando in scena con la compagnia francese Le voix concertantes, La Traviata e Rigoletto di G. Verdi e La voix humaine di Cocteau.Nel 2023 Davide Ghaleb Editore pubblica Io sono Te, il suo primo romanzo. |